Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
BREVI CONSIDERAZIONI SULLE PROSPETTIVE DI RIFORMA IN TEMA DI “ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE”
SOMMARIO: 1. L’elusione fiscale e la scelta del “minor sacrificio”: il vantaggio fiscale e l’assenza di valide ragioni economiche – 2. Breve evoluzione giurisprudenziale in materia di elusione – 3. Strumenti antielusivi e obbligatorietà del contraddittorio – 4. Prospettive di riforma:...
Comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi. Modifiche al Provvedimento del 16 dicembre 2014.
1. Comunicazioni all’anagrafe tributaria
Modalità e termini di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 7 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, a favore delle imprese produttrici di fonogrammi, di videogrammi musicali e delle imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo, ai sensi del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 2 dicembre 2014.
1. Modalità e termini di fruizione del credito...
Comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi. Modifiche al Provvedimento del 16 dicembre 2014.
1. Comunicazioni all’anagrafe tributaria
Comunicazione dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Modifiche al Provvedimento del 30 maggio 2014.
1.
IVA - Edilizia - Applicazione del sistema dell'inversione contabile (reverse-charge) nel settore edile - Ulteriori problematiche concernenti l'ambito applicativo di tale meccanismo - Art. 17, comma 6, lett. a-ter), del D.P.R. n. 633/1972 - Quesiti emersi negli incontri con le associazioni di categoria.
Premessa
1.
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente – Determinazione - Rimborso delle spese di accesso corrisposto ai medici specialistici ambulatoriali convenzionati quando svolgono l'incarico presso ambulatori ubicati in un Comune diverso da quello di residenza – Trattamento tributario.
“Esposizione del quesito. L'Azienda Sanitaria istante chiede quale sia il corretto trattamento fiscale da riservare al "rimborso spese di accesso", riconosciuto ai medici specialisti ambulatoriali convenzionati quando svolgono l'incarico presso ambulatori ubicati in un comune diverso da quello di residenza.
L'istante fa...