Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

DICHIARAZIONI DI TERZI E PARITA' DELLE PARTI PROCESSUALI
 

A distanza di pochi mesi, dopo la sentenza 23 dicembre 2014, n. 27314, già oggetto di un nostro commento critico (1), la Suprema Corte, questa volta con ordinanza (2), si pronuncia nuovamente in tema di dichiarazioni di terzi nell’ambito del processo...

Modifiche ed integrazioni al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 febbraio 2015.
Provv. dir. Agenzia entrate 25 gennaio 2016, n. 13352

1. Aggiornamento delle specifiche tecniche ed integrazione delle istruzioni

continua a leggere

Termini e modalità per la trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati relativi alle spese universitarie, alle spese funebri, alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e alle spese per interventi volti alla riqualificazione energetica, ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata.
Decreto min. 13 gennaio 2016, in G.U. n. 17 del 22.1.2016
Art. 1

  1. Ai fini della elaborazione della dichiarazione  dei  redditi  da
parte dell'Agenzia delle entrate, a  partire  dai  dati  relativi  al
2015, le universita' statali e non  statali  trasmettono  all'Agenzia
delle entrate in via telematica, entro  il  28  febbraio  di  ciascun
anno,  con  riferimento  a  ciascuno  studente,   una   comunicazione
contenente i seguenti dati riferiti all'anno precedente:
  a) spese per la...
SUGLI EFFETTI DELL’ESTINZIONE DEL PROCESSO SULLE AZIONI DI RIMBORSO. Commissione trib. provinciale di Pesaro, sez. I, 27 novembre 2014, sent. n. 409, con nota di Avv. Bruno Aiudi

Nella fattispecie oggetto delle presenti note, il ricorrente aveva proposto ricorso contro il rifiuto tacito dell’Amministrazione finanziaria in ordine alla...

LE MAGGIORI TUTELE INTRODOTTE CON IL D.L. N. 69/2013 SI APPLICANO ANCHE AI VECCHI PIGNORAMENTI IMMOBILIARI. Corte di Cassazione, sez. III, 12 settembre 2014, sent. n. 19270, con nota di Dott. Luigi Lovecchio
     

La Corte di Cassazione blocca i pignoramenti dell’abitazione principale, anche se attivati prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98), c.d. “continua a leggere

Incentivi fiscali nella forma del «credito d'imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita.
Decreto min. giustizia 23 dicembre 2015, in G.U. n. 5 del 8.1.2016
Art. 1

                        Definizioni e oggetto

  1. Il presente decreto stabilisce le modalita' e la  documentazione
da esibire a corredo della richiesta di credito di imposta  da  parte
del richiedente, nonche' i controlli sull'autenticita' della stessa.
  2. Ai fini del presente decreto, per "richiedente"  si  intende  la
parte che ha corrisposto, nell'anno 2015,  il  compenso  all'avvocato
che lo  ha  assistito ...
INNOVATIVO E SOSTANZIALE CONTRIBUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA IN TEMA DI CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE TRIBUTARIO. Corte di Giustizia UE, sez. V, 3 luglio 2014, cause riunite C-129/13 e C-130/13, con nota di Prof. Maria Vittoria Serranò
 

1. L’obbligatorietà del contraddittorio procedimentale: premessa e inquadramento del fatto

La partecipazione del contribuente all’accertamento tributario, realizzata principalmente attraverso...