Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Approvazione del modello di bollettino di conto corrente postale concernente il versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES).

Decreto min. 14 maggio 2013, in G.U. n. 116 del 20.5.2013


Art. 1

  Approvazione del modello di bollettino di conto corrente postale

  1. Sono  approvati  i  modelli  di  bollettino  di  conto  corrente postale, allegati al presente decreto (Allegati 2 e  3),  predisposti secondo  le  caratteristiche  tecniche  rese  note   sulla   Gazzetta Ufficiale - Foglio Inserzioni -  n.  115  del ...
IVA – Effettuazione delle operazioni - Momento di effettuazione delle prestazioni di servizi generiche rese/ricevute a/da soggetti passivi non stabiliti in Italia, contenute nel comma 6 dell’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972 – Questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni.
Circolare 21 maggio 2013, n. 16/E, dell'Agenzia delle entrate SOMMARIO: 1 PREMESSA 2 INDIVIDUAZIONE DEL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICHE EFFETTUATE CON SOGGETTI NON RESIDENTI 2.1 Principi generali 2.2 Prestazioni erogate in un’unica soluzione e prestazioni continuative o periodiche 2.3 I criteri di “ultimazione della prestazione” e “maturazione dei corrispettivi” 2.4 Prestazioni continuative di durata superiore a un anno 3 ASPETTI PROBLEMATICI NELL’AMBITO DEL...
Sulle conseguenze della violazione dell’obbligo di rispetto dell’intervallo minimo prima dell’emissione dell’avviso di accertamento

Accertamento imposte sui redditi e IVA – Accertamento – Avviso di accertamento – Adozione dell’avviso di accertamento prima della scadenza del termine dilatorio previsto dall’art. 12 della legge n. 212/2000 – Illegittimità dell’accertamento – Consegue.

La previsione dell’art. 12, settimo comma, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), secondo cui l’avviso di accertamento non può essere emanato prima della...
Il regime di tassazione delle stock option nell’ultimo ventennio

IRPEF – Redditi di lavoro dipendente – Stock option – Determinazione della normativa applicabile – Rileva il momento di esercizio dell’opzione e non quello di assegnazione.

Al fine della corretta individuazione della disciplina di tassazione applicabile alle stock options assegnate a lavoratori dipendenti dal datore di lavoro è necessario distinguere i due momenti della assegnazione del diritto di opzione,...

IVA – Detrazione dell’imposta – Operazioni soggettivamente inesistenti – Diritto alla detrazione dell’imposta sugli acquisti – Condizioni.
Q. – La società “X” ha ricevuto un avviso di accertamento ai fini IVA 2006 e 2007 che è stato definito con adesione; l’IVA è stata pagata con rateizzazione in parte nel 2012 e, in parte, verrà pagata nel 2013. L’IVA accertata e definita deriva da operazioni soggettivamente inesistenti. Infatti l’Agenzia delle entrate ha attestato che l’imposta accertata non scaturisce da un’indebita detrazione da parte della società “X” ma da operazioni riqualificate, in sede di contraddittorio, quali...
Procedimento – Ricorsi – Atti impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie – Interpello disapplicativo ex art. 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600/1973 – Risposta negativa – Non costituisce un atto equivalente a diniego di agevolazione fiscale – Impugnazione obbligatoria – Esclusione.
In tema di atti impugnabili nel processo tributario di cui all’art. 19 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, le determinazioni del Direttore regionale dell’Agenzia delle entrate sull’istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell’art. 37-bis, ottavo comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non sono equiparabili ad un diniego di “agevolazione fiscale”, in quanto tale fattispecie costituisce un trattamento derogatorio di favore...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento sintetico – Non determina l’emersione di redditi di capitale – Pone una mera presunzione semplice di appartenenza alla categoria dei redditi di capitale – Sussiste.
L’accertamento mediante c.d. redditometro, realizzato ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non determina l’emersione di redditi di capitale, limitandosi il settimo comma vigente prima delle modifiche introdotte dal D.L. 30 settembre 2005, n. 203 (convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248), a porre una presunzione semplice e non a delimitare l’ambito oggettivo dell’accertamento sintetico, il quale tende piuttosto a individuare, attraverso...